Corteo con rievocazione storica e la Rocca Viscontea: Il fascino dei castelli e dei borghi medievali del piacentino
PROGRAMMA
Incontro con i signori partecipanti presso i punti convenuti e partenza del viaggio in autobus, in direzione Piacenza. Giunti a Castell’arquato visita della Rocca Viscontea, borgo medievale ubicato sulle colline piacentine, a dominare la sottostante Valle d’Arda. La cittadina, considerata tra i borghi più Belli d’Italia, venne edificata a metà 1300. Nel 1466 entra nel patrimonio degli Sforza fino al 1707, quando viene acquisita dal Ducato di Parma e Piacenza. L’edificio è in laterizio rosso ed è composto da due parti: il recinto inferiore, più ampio, disposto su due gradoni, e uno minore, posizionato più in alto. Sovrasta l’intero complesso il mastio di 42 metri d’altezza. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel primo pomeriggio andremo al borgo di Grazzano Visconti, fiore all’occhiello delle terre piacentine, per visitare il borgo e ad assistere alla rievocazione storica. Il centro storico oggi è infatti addobbato a festa. Il conte Giovanni Anguissola riceve la visita della bellissima Valentina signora D’Asti in viaggio verso la Francia per incontrare il suo futuro sposo, il Duca d’Orléans. Valentina con il suo seguito guiderà il corteo dei nobili piacentini, provenienti da tutto il territorio. Le piazze del borgo saranno animate da mercanti, spettacoli di saltimbanchi, cantastorie e musici. Il Borgo sarà ornato con tutti i fiori della Primavera in un turbinio di colori e di profumi. Terminate le visite partenza del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
ORARIO PARTENZA
Imperia 6:45 – Diano marina 7:00 – Andora 7:15
FERMATE SUCCESSIVE SU RICHIESTA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota a persona € 53
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in autobus, guida a bordo, accesso e visita guidata alla Rocca Viscontea, ingresso al corteo storico, assicurazione medico bagaglio Globy gruppi.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo libero, le spese a titolo personale e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.