La palazzina di Caccia, fiore all’occhiello delle residenze sabaude
PROGRAMMA
Incontro con i signori partecipanti presso i punti convenuti e partenza del viaggio in autobus, in direzione Piemonte. Giunti a Stupinigi, ingresso e visita guidata della residenza sabauda nota essere la palazzina di Caccia dei reali. Al termine delle visite, trasferimento in centro Torino. Tempo a disposizione per pranzo libero, scegliendo il locale che più ci aggrada. Pomeriggio dedicato alla visita in maniera autonoma del suggestivo Centro città torinese, con le sue piazze, i suoi palazzi, monumenti e negozi. Terminate le visite, partenza per il rientro, con arrivo previsto in serata.
STUPINIGI Residenza Sabauda per la Caccia e le feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, e continuata fino alla fine del XVIII sec. con interventi di altri architetti. E’ uno dei gioielli monumentali di Torino e oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano, un ente governativo dedicato alla sua conservazione e valorizzazione. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia, fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa, presenta una ricca collezione di: dipinti, capolavori di ebanistica e disegno del territorio. Era luogo di loisir per la caccia e della vita di corte sabauda. Sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secc. XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800 e successivamente dalla Regina Margherita.
ORARIO PARTENZA
Imperia 7:00 – Diano marina 7:15 – Andora 7:30
FERMATE SUCCESSIVE SU RICHIESTA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota a persona € 49
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in autobus, guida a bordo, ingresso guidato a Stupinigi, assicurazione medico bagaglio Globy gruppi.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo libero, le spese a titolo personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.