PARTENZE Imperia 7:00-Diano marina 7:15-Andora 7:30-Albenga 7:45
Quota a persona €62
LA QUOTA COMPREND Viaggio in autobus, accompagnatore ns. agenzia, visita guidata Piacenza, ingresso e visita guidata Palazzo Farnese, assicurazione medica Globy gruppi.
LA QUOTA NON COMPRENDE Pranzo libero, Le spese a titolo personale e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
PROGRMMA: Partenza da Imperia, Diano Marina e Andora in Autobus granturismo, direzione Emilia. Sosta di ristoro in autogrill. Giunti a Piacenza, incontro con la guida locale e visita del capoluogo di provincia emiliano. Situata in posizione strategica, Piacenza era considerata terra di passaggio (Codice Atlantico, L.Da Vinci) in quanto crocevia di quattro regioni e collocata tra il Po e le montagne appenniniche. Piacenza fu Colonia Romana, poi una città del periodo medievale di grande importanza. Di qui passarono nobili, cavalieri, artisti e commercianti, influenzando la cultura piacentina. Grazie alla visita guidata scopriremo gli esterni del centro storico ed i suoi numerosi monumenti. Tra di essi si annoverano: la Basilica di Sant’Antonino con torre e portale, chiamato Porta del Paradiso; Piazza Cavalli con le statue equestri e il Palazzo Gotico medievale; il Duomo di Piacenza il cui campanile sormontato da un angelo di rame che ruota. Pranzo libero in centro, scegliendo il locale che più ci aggrada. Nel pomeriggio visiteremo Palazzo Farnese, il monumento simbolo della città. Venne edificato nel Cinquecento per volere della duchessa di Parma e Piacenza, Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese. Mentre Ottavio preferì risiedere a Parma, Margherita scelse di vivere a Piacenza, dove commissionò una residenza sfarzosa che rappresentasse l’importanza della famiglia Farnese. Accompagnati dalla guida turistica potremo ammirare: :l’appartamento del duca, con le splendide decorazioni a stucco; l’appartamento della duchessa, con i soffitti affrescati con quadrature prospettiche; i sotterranei dove si trova la collezione delle carrozze, il Museo civico e la Pinacoteca. Terminate le visite ritorno al bus e partenza del viaggio di ritorno.