La vita dei coltivatori di riso nel vercellese, antica eccellenza italiana
PARTENZE Imperia 6:15 – Diano marina 6:30 – Andora 6:45 – Albenga 7:00
FERMATE SUCCESSIVE SU RICHIESTA
Quota a persona €79
LA QUOTA COMPRENDE Viaggio in autobus, visita di tenuta Colombara, visita mulino S.Giovanni, pranzo in ristorante, assicurazione medica Globy gruppi.
LA QUOTA NON COMPRENDE Le spese a titolo personale e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
Incontro con i signori partecipanti nei punti ed orari prestabiliti e partenza del viaggio in direzione Piemonte. La nostra meta è la campagna di Livorno Ferraris, noto anche come Livorno Piemonte, situato nella Provincia di Vercelli. E’ il paese simbolo della produzione di riso. Questa giornata sarà infatti dedicata a questa antica coltura, partendo dal passato, fino ad arrivare al giorno d’oggi. Visiteremo Tenuta Colombara, tipica cascina lombarda a corte chiusa edificata nel 1400. All fine del 1500 fu avviata l’attività di risicoltura e negli anni comincia a svilupparsi una comunità legata all’attività della coltivazione di riso, nella Cascina. Vengono costruite: case, negozietti, osterie e anche una scuola. Alla fine dell’800 la cascina rappresentava un mondo a sé dove la vita si svolgeva ai ritmi delle stagioni ed era pressoché autosufficiente. Oggi Cascina Colombara è sede didattica distaccata dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, sede produttiva di Riso Acquerello e sede del Conservatorio del Riso, museo dedicato alla cultura risicola del vercellese. Visiteremo quindi questo Museo per ricordare gli anni di lavoro e sacrifici delle persone che qui hanno abitato e lavorato. Ogni locale della cascina è stato riportato come allora e ogni oggetto ha ritrovato il proprio posto. Visiteremo quindi anche la riseria attuale di Riso Acquerello, dove scopriremo tecniche e segreti della coltivazione di riso, nella sua filiera completa e dove sarà possibile fare acquisiti. Terminate le visite andremo all’ Osteria Colombara per pranzare insieme, degustando le tipicità locali. Infine, nel pomeriggio, visiteremo l’Antico Mulino di San Giovanni, risalente al 1400, patrimonio nazionale oggi trasformato in riseria ed Ecomuseo. Terminate le visite, rientro al bus e partenza del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.