Domenica 17 settembre: MONZA e VILLA REALE

Centro storico, Villa Reale, il Parco e la corona di Teodolinda

ORARIO PARTENZA Imperia 6:45-Diano marina 7:00-Andora 7:15-Albenga 7:30

Quota a persona €74

 

LA QUOTA COMPRENDE Viaggio in autobus, visita guidata, ingresso Villa Reale, ingresso Cappella di Teodolinda, assicurazione medica Globy gruppi.

LA QUOTA NON COMPRENDE Pranzo libero, Le spese a titolo personale e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

Partenza da Imperia, Diano Marina e Andora in Autobus granturismo, direzione Lombardia. Sosta di ristoro in autogrill e arrivo a Monza. Monza situata nell’area metropolitana di Milano, conta circa 120.000 abitanti ed è considerata una delle province più produttive d’Italia. Visiteremo gli esterni di famose architetture del suo centro storico quali: Palazzo dell’Arengario, piazza Roma, le torri longobarda, di Teodolina e Viscontea e gli interni del Duomo. la Basilica minore di San Giovanni Battista, il suo vero nome, ospita la meravigliosa Cappella Teodolinda, l’Albero della Vita di Arcimboldo, affreschi prestigiosi e la Corona Ferrea della regina Teodolinda. Come si evince dai nomi, vedremo con la guida come la storia di Monza sia legata ai Longobardi. Per chi volesse, nel tempo libero, possibilità di visitare il Museo del Tesoro del Duomo (ingresso facoltativo non compreso nella quota). Tempo a disposizione per pranzo libero, scegliendo autonomamente il locale che più ci aggrada. Nel pomeriggio ci recheremo quindi in visita alla Villa Reale di Monza. E’ uno dei palazzi più rappresentativi della Lombardia e venne edificata durante il periodo di domino austriaco dal Piermarini nel 1977, per volontà dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa d’ Austria. Si trova all’interno del Parco di Monza che con i suoi 700 ettari, è il parco cintato più grande d’Europa. Grazie alla guida locale visiteremo gli interni della Villa riccamente ornati da grandi artisti di fine 700, gli arredi storici originali, i decori, i pavimenti lignei e alla veneziana. Scopriremo i fastosi saloni come l’Atrio degli Staffieri, il Salone da Ballo, la Sala degli Uccelli, egli appartamenti privati, come l’armeria, la stanza da letto, il bagno, il guardaroba e la biblioteca, l’ambiente più caro alla regina, che mantengono ancora il gusto austriaco del tempo.

 

SCARICA IL PROGRAMMA QUI

2023-05-22T18:45:50+00:00