Dal 11 al 15 giugno: ABRUZZO CUORE VERDE D’ITALIA

Magnifici borghi storici e parchi naturali di questa Regione, cuore verde d’Italia

Mercoledì 11 Mattinata viaggio in bus e soste in autogrill. Arrivo in Abruzzo a Sulmona nella Valle Peligna patria di Ovidio poeta dell’amore. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo tra cui spicca il Palazzo della SS Annunziata. Trasferimento in hotel. Cena e pernotto.

Giovedì 12 Prima colazione in hotel. Escursione nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Sosta a Scanno, dove si arriva attraverso le meravigliose “Gole del Sagittario”. E’ il paese degli orafi e della “presentosa” il gioiello di Scanno in filigrana. Qui molti anziani vestono ancora i costumi della tradizione. Sosta in una pasticceria del luogo degustazione del dolce tipico “pan dell’orso o mostacciolo”. Proseguimento e sosta a Civitella Alfedena, per visitare l’area faunistica del Lupo. Spostamento a Villetta Barrea che sorge sull’omonimo lago, donando un panorama unico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci recheremo Pescasseroli, centro amministrativo del Parco. Visita del centro storico e del museo naturalistico dedicato al Parco di Abruzzo. Qui potremo ammirare esemplari delle specie animali più rappresentative che vivono nel Parco nazionale. Terminate le visite, rientro in hotel. Cena e pernotto.

Venerdì 13 Prima colazione in hotel. Escursione nell’aquilano e Gran Sasso. Sosta a S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici breve visita al borgo medioevale, caratterizzato dalla Torre merlata. Degustazione dei famosi pecorini del Gran Sasso. Proseguimento per il Gran Sasso D’Italia. Attraverso l’Altopiano di Campo Imperatore, detto piccolo Tibet,  si arriva Arrivo a Campo Imperatore a 2117 mt. Sede  dell’Osservatorio astronomico. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita L’Aquila. Arrivo nel capoluogo di regione e visita dei monumenti che sono tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2009: piazza Duomo, La Fontana delle 99 Cannelle, la chiesa S. Maria di Collemaggio, esterni del Castello. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Sabato 14 Prima colazione in hotel. Escursione a Pacentro, stupenda località del Parco Nazionale della Majella tra “I Borghi più belli d’Italia”, caratterizzato dalle alte torri dell’imponente castello Caldora-Cantelmo (XI-XIII sec.), e da altri monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore; la chiesa di S. Marcello Papa (XI-XII sec.); la chiesa dell’Immacolata e la Fontana seicentesca in piazza del Popolo. Suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese. Proseguimento per Campo di Giove, meta sciistica situata nel Parco Nazionale della Majella e fortemente legata alle vicende del brigantaggio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata per il borgo medievale con un belvedere che permette di avere un affaccio sul versante occidentale della Majella. Proseguimento per Pescocostanzo visita al piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi ed in particolare si visiteranno a girare intorno a p.za Umberto il Palazzo Municipale, la Torre del ‘300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Domenica 15 Prima colazione in hotel. Visita alla cittadella medievale di Tagliacozzo. Partenza del viaggio di rientro con arrivo in serata.

ORARIO PARTENZA Imperia 5:00 – Diano 5:15 – Andora 5:30 – Albenga 5:45

QUOTA A PERSONA  €795

Suppl. singola €100

 LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in autobus, accompagnatore, visite guidate come da programma; assicurazione medica Globy gruppi. Sistemazione in albergo in camera doppia con trattamento di  mezza pensione (cena, camera e colazione) pranzi in ristorante il  12 e 14.06

LA QUOTA NON  COMPRENDE       Pranzi liberi, suppl. singola, tassa di soggiorno, tutto quanto non indicato ne “la  quota comprende”.

SCARICA IL PROGRAMMA QUI!!!

2024-12-17T18:34:18+00:00